Privacy by design
Il principio della privacy by design richiede al Titolare l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate e l’approccio preventivo/ proattivo per definire la natura del trattamento, ambito, contesto, finalità, quantità di interessati/qualità dati, coinvolgimento delle risorse esterne, etc. Questo corso intende analizzare la privacy by design applicata al marketing sia da un punto di vista giuridico sia da un punto di vista procedurale partendo dallo studio di progetti concreti e di casi affrontati dalle docenti.
1 Privacy by design applicata al marketing,
2 Provvedimenti
3 Banche dati e gestioni liste
4 Messaggistiche social network
5 Profilazione / Targetizzazione
6 Progetti di co-marketing
7 Procedure aziendali e Modello PDCA
Questo corso si svolgerà in due lezioni il 15 e il 16 giugno.
Docenti:
Monica Perego - Idraulici della Privacy Consulente aziendale in ambito compliance con particolare attenzione all’integrazione tra i sistemi. Auditor di prima, seconda e terza parte su diversi standard internazionali

Francesca Bassa - Partner BD LEGAL Studio Legale Laurea in Legge presso l’Università Bocconi, Business Law specializzazione in diritto internet, Milano. Tesi: “La tutela della privacy e tecniche di pubblicità online”. Master Universitario di II livello in “Sicurezza delle informazioni e Informazione strategica” (SIIS) presso l’Università La Sapienza (dipartimento di ingegneria informatica) conseguito con borsa di studio della Presidenza del Consiglio. Tesi: “Il funzionamento e la privacy nei CERTs italiani ed esteri”. Master Federprivacy in “Privacy Officer e Consulente della privacy”, Roma. Lawful Interception Academy presso la Scuola di Polizia Tributaria, Roma. Attività Professionale: Francesca è Avvocato e Partner dello Studio bd LEGAL di Milano, esperienza ultra decennale in diritto delle tecnologie, in particolar modo per quanto riguarda la compliance della protezione dei dati personali, opera in questo settore fin dal conseguimento della laurea. Si occupa di assistenza stragiudiziale. Ha iniziato il suo percorso professionale lavorando prima in Telecom Italia a Roma, presso il dipartimento Antitrust e poi nel team legale di Google a Milano, dove si è occupata prevalentemente di diritto all’oblio e di rimozioni online. Durante gli anni a Roma, ha collaborato con il Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito della cybersecurity (presso l’ISCOM – CERT nazionale) e su progetti di educazione digitale. A Milano ha lavorato presso una prestigiosa società di consulenza legale. Assiste primarie società italiane di stampo internazionale su tutto il territorio nazionale, coordinando progetti di compliance GDPR e di adeguamento normativo, offrendo assistenza anche come DPO esterno. E’ membro della Comunità SIIS dell’ Università La Sapienza. E’ Delegato dell’Associazione di Federprivacy e membro del network “Idraulici della Privacy”. E’ Privacy Officer e Consulente della Privacy certificato TUV Italia con licenza cdp_240 dal 2015. Ha vissuto e studiato in Canada

Per ulteriori informazioni e richieste particolari, contattaci.