
In questo Corso di Formazione per Data Protection Officer saranno trattate e approfondite tutte le tematiche relative alla figura del DPO introdotta dal nuovo Regolamento Europeo 16/679 sulla protezione dei dati personali.
La frequentazione del Corso permetterà di approfondire la conoscenza del GDPR e il contesto nel quale si inserisce, di analizzare prassi, metodologie e processi operativi e di acquisire le competenze tecniche e manageriali per operare come Responsabile della Protezione dei Dati Personali sia nella pubblica amministrazione che nelle organizzazioni private. Scarica lo schema completo del corso
Il corso dura 80 ore e consiste in 5 moduli di cui 2 erogati dal vivo e 3 in e-learning. Le giornate LIVE per il 2019 sono già state programmate, pertanto iscrivendosi le prossime giornate saranno organizzate nel corso del 2020.
L'iscrizione include quindi l'accesso a:
- Punto della situazione sul GDPR, trasformazione digitale, opportunità e rischi correlati alla gestione dei dati personali - 1 giornata LIVE
- Come prepararsi ad una ispezione: comportamenti, domande e risposte - 2 giornata LIVE
- Piattaforma dedicata di formazione a distanza, online dal 09/11/2019 (credenziali di accesso inviate via email a tutti gli iscritti)
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a DPO, aspiranti DPO, consulenti privacy, professionisti del settore e chi vorrà poi sostenere l'Esame di Certificazione UNICERT (Organismo accreditato ISO 17024 dal DAKKS per le competenze professionali) da DPO - Data Protection Officer.
Accreditamento
Il corso è in valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense per la richiesta del rilascio dei crediti formativi. A tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno l'80% del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso vale 10 Crediti ECP, valido per il rinnovo della Certificazione da Consulente PrivacyLab.
Info: academy@privacylab.it | 0522215092
Corso in collaborazione con
Quando
Dal 25 ottobre 2019
Dove
Gli eventi dal vivo si sono tenuti presso Hotel Michelangelo a Milano.
Il costo del corso è di € 1.800 + IVA da pagarsi con bonifico bancario anticipato seguendo le istruzioni inviate via email agli iscritti. Possibili dilazioni del pagamento.
Francesco Maria Pizzetti - Professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università di Torino ed ex presidente dell'Autorità Garante per la privacy. Si è occupato di riforme istituzionali, diritto regionale e ordinamenti federativi. | |
Avvocato Rocco Panetta - Fondatore e managing partner di P&A | Panetta & Associati Studio Legale, è internazionalmente riconosciuto tra i massimi esperti di diritto applicato alle nuove tecnologie, Internet, Privacy, cybersecurity e ambientale. Attualmente componente del Consiglio di Amministrazione e Country Leader per l’Italia di IAPP. È stato dirigente dello Stato presso l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. | |
Andrea Chiozzi - Esperto di privacy e sicurezza dei dati, Docente ed esaminatore in ambito GDPR certificato Privacy Officer e Consulente Privacy per TÜV Italia, e DPO per Bureau Veritas e DAKKS, autore dei libri "Chi ha paura del GDPR e Il signore della privacy, CEO di privacyLab. | |
Michele Colajanni - Professore di Ingegneria Informatica dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Si interessa di sicurezza informatica e delle sue implicazioni in azienda e nella società. In tali ambiti, ha fondato il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (CRIS) | |
Gabriele Faggioli - Presidente CLUSIT, Amministratore delegato socio e amministratore di Digital 360 | |
Alessandro Vianello - Life Sport Business Coach, scrittore specializzato in team building, leadership, auto-imprenditorialità, marketing e comunicazione per l'internazionalizzazione, autore di "Staff Building". | |
Christopher Schmidt - Specialista di Diritto della Protezione dei dati, esperto di nuove tecnologie digitali e blockchain, uditore giudiziario e Data Protection Officer in Germania. | |
Barbara Sabellico - Avvocato del Diritto del lavoro e societario, DPO, membro del comitato scientifico di PrivacyLab Academy | |
Enrico Corradini- Avvocato del foro di Reggio Emilia, esperto di privacy | |
Andrea Benfenati - Consulente privacy, DPO, presidente del comitato scientifico di PrivacyLab Academy | |
Daniel Melissa - CTO, membro del comitato scientifico di PrivacyLab Academy | |
Pietro Suffritti - Network security professional, DPO |
Programma
La Posta Elettronica Certificata
Per informazioni e richieste particolari, contattaci.