UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE
Corso Alberto Pio, 91
41012 Carpi (MO)
Tel: +39 059 649 111 - Fax: +39 059 649 774
P.IVA 03069890360
Cod. Doc. 10799.51.363776.3149205

lblInformativa

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679

Soggetti Interessati: Interessati ai servizi ed alle attività del Settore Servizi Educativi ed Istruzione.

UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito 'GDPR', con la presente La informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

I Suoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.

Per svolgere le attività di trattamento indicate nella presente informativa Il Titolare potrà operare su categorie di dati personali comuni quali a titolo esemplificativo: codice fiscale ed altri numeri di identificazione personale, dati identificativi di minori, dati relativi al tipo di lavoro, dati relativi alla famiglia e a situazioni personali, documentazione necessaria per la gestione delle attività economiche e/o commerciali, e/o finanziarie e/o assicurative, Foto e/o Video, nominativo, indirizzo o altri elementi di identificazione personale

Altresì, il Titolare potrà venire a conoscenza di categorie particolari di dati personali quali a titolo esemplificativo: convinzioni religiose, Dati particolari relativi ai familiari dell'interessato, origini razziali o etniche, stato di salute. I trattamenti di dati personali per queste categorie particolari sono effettuati in osservanza dell'art 9 del GDPR.

Infine, ai fini dell'indicato trattamento, il Titolare potrà venire a conoscenza di dati personali relativi a condanne penali o reati ai sensi dell' art. 10 del GDPR ed in particolare: informazioni concernenti i provvedimenti giudiziari, informazioni concernenti la qualità di imputato od indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale.

Finalità e base giuridica del trattamento: i Suoi dati saranno utilizzati per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell'art. 6 comma 1) lett c) e e) del GDPR. I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

  • erogazione dei servizi comunali che si rivolgono ai bambini dai 0 ai 6 anni: i nidi, le scuole d'infanzia, i servizi integrativi per la prima infanzia, ludoteche, spazi lettura, laboratori espressivi (base giuridica: D.Lgs. n. 297/1994; DPR n. 89/2009; LR. n. 19/2016, deliberazione Giunta regionale n.1564/2017, Legge n. 62/2000, D.lgs. n. 65/2017, Legge n. 119/2017);
  • erogazione dei servizi comunali di integrazione interculturale in ambito scolastico ed extrascolastico, compreso il supporto con azioni di miglioramento della documentazione, della didattica e delle metodologie (base giuridica: Legge regionale n. 26/2001, Legge regionale n. 12/2003, Legge regionale. n. 14/2008);
  • erogazione dei servizi integrativi scolastici quali trasporto scolastico dedicato, refezione per bambini che frequentano la scuola primaria, pre-scuola e prolungamento orario, anche in forma di contributi per il diritto allo studio (base giuridica LR. n. 26/2001, LR. n. 12/2003, D.lgs. n. 63/2017);
  • erogazione del servizio di refezione parte integrante dell’ordinaria offerta formativa per bambini iscritti ai nidi e alle scuole dell’infanzia (base giuridica LR. n. 26/2001, LR. n. 12/2003, D.lgs. n. 65/2017);
  • erogazione di servizi comunali per l'inclusione scolastica di bambine e ragazzi, rispondendo ai differenti bisogni educativi (base giuridica art. 3 Costituzione; Legge n. 104/1992, Legge n. 328/2000, D.lgs. n. 66/2017);
  • gestione degli infortuni verificatisi durante la prestazione dei servizi;
  • gestione del protocollo farmaci utilizzato nell’ordinaria attività scolastica, nei servizi di pre scuola e prolungamento orario e nel servizio dei centri estivi dei nidi d’infanzia;
  • gestione delle autorizzazioni e delle deleghe per il ritiro dei minori al termine del normale orario scolastico, del prolungamento orario e alle fermate dello scuolabus;
  • gestione delle autorizzazioni per le uscite didattiche dei servizi comunali che si rivolgono ai bambini dai 0 ai 6 anni: i nidi, le scuole d'infanzia, i servizi integrativi per la prima infanzia;
  • le immagini (foto o riprese video) di bambini, adolescenti e giovani riprese nel corso di attività ludico-educativo-didattiche, potranno essere trattate ai fini della documentazione interna delle stesse attività pubblicarte sui canali social istituzionali dell'Ente e occasionalmente essere utilizzate per la partecipazione a concorsi, rassegne o manifestazioni. In questi ultimi casi verrà sottoposta ai genitori, per conto del soggetto privato utilizzatore, un'apposita richiesta di liberatoria per l'utilizzo dei dati personali comprese le immagini;
  • orientamento religioso nelle scuole d'infanzia ai fini dell’insegnamento della religione cattolica;
  • progettazione, programmazione, promozione e coordinamento di iniziative, servizi e opportunità a sostegno delle politiche rivolte agli adolescenti e ai giovani (base giuridica: Legge n. 328/2000, Legge regionale n. 12/2003, LR. n. 14/2008);
  • qualora l'ente locale intraprenda un'attività di studio, indagine, ricerca e documentazione di figure, fatti e circostanze del passato, saranno applicate specifiche disposizioni e garanzie;
  • raccolta di questionari di gradimento (c.s. customer satisfaction) delle attività svolte, o moduli per l’iscrizione a iniziative, eventi;
  • raccolta e coordinamento delle iscrizioni /concessioni di contributi economici alla frequenza di servizi estivi per bambini e adolescenti dai 0 ai 18 anni, (base giuridica: Legge n. 328/2000, LR. n. 14/2008, Dpcm n. 159/2013, Direttiva regionale n. 247/2018, Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021);
  • raccolta e coordinamento delle iscrizioni ai servizi educativi e scolastici d'interesse pubblico nonché ai servizi di trasporto scolastico dedicato, pre-scuola e prolungamento orario, (base giuridica: Legge n. 104/1992, Legge n. 62/2000, Legge Regionale n. 19/2016, LR. n. 26/2001, LR. n. 12/2003, D.lgs. n. 63/2017);
  • riconoscimento delle agevolazioni tariffarie, esenzioni e altri contributi per facilitare l'accesso ai servizi educativo-scolastici e l'esercizio del diritto allo studio (base giuridica: Legge n. 104/1992, Legge n. 328/2000, Dpcm n. 159/2013, Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021);.

Nello svolgimento delle finalità istituzionali il Titolare potrebbe trattare anche dati di soggetti terzi da Lei comunicati. Lei si impegna ad informare tali soggetti dei trattamenti, anche fornendo copia della presente informativa

Modalità del trattamento. I suoi dati personali potranno essere trattati:

  • a mezzo calcolatori elettronici con utilizzo di sistemi software gestiti da Terzi;
  • affidamento a terzi di operazioni di elaborazione;
  • elaborazione di dati raccolti da terzi;
  • raccolti direttamente dall'interessato;
  • trattamento a mezzo di calcolatori elettronici;
  • trattamento manuale a mezzo di archivi cartacei.

Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR , mediante l'adozione delle adeguate misure di sicurezza previste nonché mediante l’applicazione delle c.d. “misure minime di sicurezza ICT” per le P.A. di cui alla circolare n. 2/2017 emanata dall’Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)

I suoi dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti categorie di personale autorizzato:

  • addetti dei Sistemi Informativi Associati dell'Unione delle Terre d'Argine;
  • addetti del settore Servizi Educativi e Istruzione dell’Unione delle Terre d’Argine.

I Suoi dati personali potranno essere trattati da soggetti terzi appartenenti, a titolo esemplificativo, alle seguenti categorie:

  • nell'ambito di soggetti pubblici e/o privati per i quali la comunicazione dei dati è obbligatoria o necessaria in adempimento ad obblighi di legge o sia comunque funzionale all'amministrazione del rapporto;
  • soggetti esterni per obblighi di legge e/o per obblighi istituzionali e/o previsti da regolamenti che giustifichino questa particolare operazione di comunicazione all'esterno / nell’ambito dei progetti finanziati dal Fondo sociale europeo, potranno essere comunicati alla Regione Emilia-Romagna per le attività di gestione, rendicontazione, monitoraggio e controllo previste dai regolamenti, e/o ad Autorità di Controllo nazionali ed europee nell’ambito delle loro attività istituzionali;
  • Soggetti esterni che coadiuvano l'Ente per l'erogazione del servizio (es società appaltanti o altri fornitori di servizi).

I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano, in alcune ipotesi, in qualità di responsabili del trattamento appositamente nominati dal Titolare nel rispetto dell’articolo 28 GDPR, in altre ipotesi in totale autonomia come distinti titolari del trattamento, restando inteso che, in quest’ultimo caso, la comunicazione dei suoi dati personali a tali titolari autonomi è effettuata unicamente ai fini del perseguimento delle finalità indicate nella presente informativa.

L'elenco di tali soggetti è disponibile facendone richiesta ai recapiti indicati nella presente informativa.

Diffusione. I dati potranno essere diffusi:

  • nei casi espressamente previsti in particolare con riferimento agli obblighi del Lgs. 33/2013.

Fermo restando il divieto assoluto di diffondere i dati idonei a rivelare lo stato di salute.

Trasferimento dei dati personali: I Suoi dati sono conservati

  • nell'Unione Europea.

Periodo di Conservazione. Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è:

  • non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate previsti da obblighi contrattuali e di legge. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene.

Titolare: il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi della Legge, è UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE (Corso Alberto Pio, 91 , 41012 Carpi (MO), lblPIVA 03069890360, lblContattabile: lblemail info@terredargine.it, lbltelefono +39 059 649 111) nella persona di Presidente Pro-tempore.

Il responsabile della protezione dei dati (DPO) designato dal titolare ai sensi dell'art.37 del GDPR è disponibile:

  • Scrivendo a responsabileprotezionedati@terredargine.it (recapito: presso la sede aziendale).

Lei ha diritto di ottenere dal Titolare la cancellazione (diritto all'oblio), la limitazione, l'aggiornamento, la rettificazione, la portabilità, l'opposizione al trattamento dei dati personali che La riguardano, nonché in generale può esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR scrivendo a privacy@terredargine.it. Lei potrà inoltre proporre reclamo all’autorità di controllo competente qualora Lei ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.

Potrà inoltre visionare in ogni momento la versione aggiornata della presente informativa collegandosi all'indirizzo internet https://www.privacylab.it/informativa.php?10799363776&lang=.

Reg.to UE 2016/679: Artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 - Diritti dell'Interessato

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, la loro comunicazione in forma intelligibile e la possibilità di effettuare reclamo presso l’Autorità di controllo.

2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

  1. dell'origine dei dati personali;
  2. delle finalità e modalità del trattamento;
  3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
  4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
  5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:

  1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
  2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  3. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  4. la portabilità dei dati.

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

  1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.